PAESAGGI DELLA TUSCIA
Il cammino prevede un percorso lungo un tratto della Via Francigena che, da Bolsena, conduce fino a Montefiascone.
Durante il Rinascimento, il lago era considerato il gioiello dello stato pontificio, e qui i Papi erano soliti villeggiare. La Via Francigena delinea il lato orientale del lago, facendo in modo che, i pellegrini di tutte le epoche, venissero a rinfrescarsi nelle sue acque, lungo il tragitto che li portava a Roma.
Uscendo da Porta Romana, lungo un percorso senza difficoltà, arriviamo al Parco di Turona, il cui toponimo deriva da “Turan”, divinità etrusca della fertilità, vitalità e amore che albergava nella selva. Lungo il cammino si scorge un mosaico di piccole proprietà, coltivate con cura, visibile tra i filari delle vigne che, in alcuni punti, limitano lo sguardo verso il lago e che lo lasciano indugiare tra le fronde dei rami di ulivi.
Quel che è certo è la consapevolezza di ripercorrere le orme di viandanti di ogni epoca che, lungo questi resti di basolato romano ci conducono a Montefiascone.